SUMMARY. Aim. This study aims to investigate the influence of the “romantic attachment” style, stressful life events, social factors on the risk of developing a depression during pregnancy and on the severity of depressive symptoms. Methods. The study started with a screening on a sample of 453 women, during their third trimester of pregnancy, to which has been administered a survey data form, the Edinburgh Postnatal Depression Scale (EPDS) and the Experience in Close Relationship (ECR). Based on the results at EPDS, a clinical group of pre-natal depression (D=89) was selected and compared with a control group (C=89), in regards to psychopathological and social variables, exposure to stressful life events and attachment patterns. Analysis of correlation were performed to evaluate the influence of these factors on depressive symptoms severity. Results. In D group, 52.8% of subjects reported previous psychiatric disorders and 49.4% a familiarity; 29.2% of these women complains of conflicts with their family of origin and 32.6% with partner. The ECR showed a prevalence of “fearful-avoidant” attachment style in clinical group (29.2% vs 1.1%, p=0.000); besides, ECR dimensions (“Avoidance”, “Anxiety”), correlate with the severity of depressive symptoms. Conclusions. Positive family history for psychiatric disorders and an insecure romantic attachment might influence the development and the severity of perinatal depression. KEY WORDS: perinatal depression, risk factors, experience in close relationship, attachment styles.

RIASSUNTO. Scopo. Lo studio si propone di indagare l’influenza della vulnerabilità psicopatologica, dello stile di “attaccamento romantico” e degli eventi di vita stressanti sul rischio di sviluppare una depressione in gravidanza e sulla gravità dei sintomi depressivi. Metodi. È stato effettuato uno screening su un campione di 453 donne, durante il terzo trimestre di gravidanza, alle quali sono state somministrate una scheda raccolta dati, l’Edinburgh Postnatal Depression Scale (EPDS) e l’Experience in Close Relationship (ECR). Sulla base dei risultati ottenuti alla EPDS, sono stati selezionati un gruppo clinico di donne con depressione in gravidanza (D=89) e un gruppo di controllo (C=89), confrontati in relazione a: variabili psicopatologiche e sociali, esposizione a eventi di vita stressanti e stile di attaccamento. Sono state condotte analisi di correlazione per valutare l’influenza dei fattori presi in esame sulla gravità della sintomatologia depressiva. Risultati. L’anamnesi psichiatrica personale e quella familiare risultano positive rispettivamente nel 52,8% e nel 49,4% delle donne del gruppo D. Il 29,2% del campione clinico riporta una conflittualità con la famiglia di origine e il 32,6% con il partner. L’ECR mostra uno stile di attaccamento prevalente di tipo “Timoroso” nel gruppo D (29,2% vs 1,1%, p=0,000); inoltre, le dimensioni della ECR (“Evitamento”, “Ansietà”) correlano con la gravità dei sintomi depressivi. Conclusioni. Una storia familiare positiva per disturbi psichiatrici e un attaccamento romantico insicuro possono rappresentare fattori di rischio significativi per lo sviluppo di una depressione perinatale. PAROLE CHIAVE: depressione perinatale, fattori di rischio, experience in close relationship, stili di attaccamento.

Depressione perinatale e relazioni affettive. l'experience in close relationship in gravidanza / Aceti, Franca; Giacchetti, Nicoletta; Meuti, Valentina; Carluccio, GIUSEPPE MATTIA; Zaccagni, Michela; Marini, Isabella; DI LORENZO, Flavia; Grillo, Alessandra; Mancini, Guido; Serio, Valentina; Rocchi, Giordana; Giancola, Orazio; Biondi, Massimo. - In: RIVISTA DI PSICHIATRIA. - ISSN 0035-6484. - STAMPA. - 50:3(2015), pp. 134-142. [10.1708/1910.20796]

Depressione perinatale e relazioni affettive. l'experience in close relationship in gravidanza

ACETI, Franca;GIACCHETTI, NICOLETTA;MEUTI, VALENTINA;CARLUCCIO, GIUSEPPE MATTIA;ZACCAGNI, MICHELA;MARINI, ISABELLA;DI LORENZO, FLAVIA;GIANCOLA, ORAZIO;BIONDI, Massimo
2015

Abstract

SUMMARY. Aim. This study aims to investigate the influence of the “romantic attachment” style, stressful life events, social factors on the risk of developing a depression during pregnancy and on the severity of depressive symptoms. Methods. The study started with a screening on a sample of 453 women, during their third trimester of pregnancy, to which has been administered a survey data form, the Edinburgh Postnatal Depression Scale (EPDS) and the Experience in Close Relationship (ECR). Based on the results at EPDS, a clinical group of pre-natal depression (D=89) was selected and compared with a control group (C=89), in regards to psychopathological and social variables, exposure to stressful life events and attachment patterns. Analysis of correlation were performed to evaluate the influence of these factors on depressive symptoms severity. Results. In D group, 52.8% of subjects reported previous psychiatric disorders and 49.4% a familiarity; 29.2% of these women complains of conflicts with their family of origin and 32.6% with partner. The ECR showed a prevalence of “fearful-avoidant” attachment style in clinical group (29.2% vs 1.1%, p=0.000); besides, ECR dimensions (“Avoidance”, “Anxiety”), correlate with the severity of depressive symptoms. Conclusions. Positive family history for psychiatric disorders and an insecure romantic attachment might influence the development and the severity of perinatal depression. KEY WORDS: perinatal depression, risk factors, experience in close relationship, attachment styles.
2015
RIASSUNTO. Scopo. Lo studio si propone di indagare l’influenza della vulnerabilità psicopatologica, dello stile di “attaccamento romantico” e degli eventi di vita stressanti sul rischio di sviluppare una depressione in gravidanza e sulla gravità dei sintomi depressivi. Metodi. È stato effettuato uno screening su un campione di 453 donne, durante il terzo trimestre di gravidanza, alle quali sono state somministrate una scheda raccolta dati, l’Edinburgh Postnatal Depression Scale (EPDS) e l’Experience in Close Relationship (ECR). Sulla base dei risultati ottenuti alla EPDS, sono stati selezionati un gruppo clinico di donne con depressione in gravidanza (D=89) e un gruppo di controllo (C=89), confrontati in relazione a: variabili psicopatologiche e sociali, esposizione a eventi di vita stressanti e stile di attaccamento. Sono state condotte analisi di correlazione per valutare l’influenza dei fattori presi in esame sulla gravità della sintomatologia depressiva. Risultati. L’anamnesi psichiatrica personale e quella familiare risultano positive rispettivamente nel 52,8% e nel 49,4% delle donne del gruppo D. Il 29,2% del campione clinico riporta una conflittualità con la famiglia di origine e il 32,6% con il partner. L’ECR mostra uno stile di attaccamento prevalente di tipo “Timoroso” nel gruppo D (29,2% vs 1,1%, p=0,000); inoltre, le dimensioni della ECR (“Evitamento”, “Ansietà”) correlano con la gravità dei sintomi depressivi. Conclusioni. Una storia familiare positiva per disturbi psichiatrici e un attaccamento romantico insicuro possono rappresentare fattori di rischio significativi per lo sviluppo di una depressione perinatale. PAROLE CHIAVE: depressione perinatale, fattori di rischio, experience in close relationship, stili di attaccamento.
attachment styles; experience in close relationship; perinatal depression; risk factors; psychiatry and mental health
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Depressione perinatale e relazioni affettive. l'experience in close relationship in gravidanza / Aceti, Franca; Giacchetti, Nicoletta; Meuti, Valentina; Carluccio, GIUSEPPE MATTIA; Zaccagni, Michela; Marini, Isabella; DI LORENZO, Flavia; Grillo, Alessandra; Mancini, Guido; Serio, Valentina; Rocchi, Giordana; Giancola, Orazio; Biondi, Massimo. - In: RIVISTA DI PSICHIATRIA. - ISSN 0035-6484. - STAMPA. - 50:3(2015), pp. 134-142. [10.1708/1910.20796]
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Aceti_perinatal-depression-and-affective_2015.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 181.02 kB
Formato Adobe PDF
181.02 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/876184
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? 1
  • Scopus 2
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 2
social impact